In questo post parleremo di programmi televisivi di cucina. C'è tanto da scrivere e tanto da sapere. Cominciamo dal fatto che questo genere di programmi restano sempre di moda, passando da generazione a generazione, e aggiornandosi continuamente per rispecchiare ed incontrare le esigenze delle diverse epoche in cui l'uomo trasforma il suo progresso. Cominciarono a essere trasmessi alla radio per poi approdare negli anni quaranta anche nelle tv americane e successivamente nel resto del mondo. Mentre altri programmi
sparivano dalle trasmissioni, quelli di cucina hanno resistito,con loro alti e bassi riguardo l'odiens, arrivando ai tempi nostri in decine e decine di modalità. Ovvio sostenere che adesso è il loro momento,ogni rete televisiva ne trasmette uno nelle forme più disparate possibili (fino quasi all'esagerazione). Sono diventati prodotti di massa, dove attorno a una ricetta ci si inventa assurde situazioni, acclamazioni sproporzionate, personaggi eccentrici, distorsioni mentali, esibizionismo,ipocrisia,ecc. ma anche si scoprono nuovi modi per alimentarsi riscoprendo ingredienti e ricette che invogliano a tirarsi su le maniche e preparare da noi qualcosa di sfizioso,magari consapevoli del fatto che cuciniamo in modo ecocompatibile e salutare. Come ogni cosa, non dimentichiamolo mai, c'è sempre il rovescio della medaglia. Mi sembra opportuno scrivere che ognuno ha i suoi gusti (anche per come vede i programmi di cucina).
Per quanto mi riguarda, sono una "buona forchetta", ho lavorato per alcuni anni nel settore gastronomia e non rifiuto mai di assaggiare piatti tipici dei luoghi in cui mi reco per viaggi di piacere o altro.
Tornando alla nostra guida, farò un elenco che sarà continuamente aggiornato, sui programmi di cucina più visti in Italia e nel mondo. Anche voi potrete dare consigli e indicazioni per far conoscere questo settore che non finisce più di stupirci con nuove invenzioni fantasiose, che ci stuzzicano l'appetito.
Cominciamo con i dieci programmi più visti in Italia:

1° :
Masterchef Italia- Un programma molto visto e seguito, principalmente, non per le ricette o la gara in sè, ma per gli insulti fantasiosi e spietati dei giudici...visitate i link in basso
Questo format televisivo è stato preso di mira da programmi satirici,vediamo i link sotto

2° :
La prova del cuoco- Trasmesso in Inghilterra dal 1994 col nome di Ready Steady Cook, arriva in Italia nel 2000 in coproduzione tra Rai e Endemol Italia. La storica conduttrice è Antonella Clerici che, a parte qualche breve periodo, è stata sempre presente e ha aiutato questo programma a continuare ad essere trasmesso fino alla odierna quattordicesima edizione. Il programma propone ottime ricette che sono al centro dell'attenzione quasi sempre, ma sicuramente deve il suo successo alla simpatia di Antonella che ha conquistato le tavole e molti cuori degli italiani, ottenendo molta attenzione dopo le tante battute a doppio senso puerili sul sesso.
3° : Hell's Kitchen- La trasmissione che ha fatto la storia portando nuovi modi espressivi e sicuramente attraenti per un pubblico che resta incollato davanti allo schermo in attesa di vedere le sfuriate (che hanno fatto "scuola") dello chef Gordon Ramsay. Un continuo sfogo di nervi di un bravissimo chef verso i concorrenti che vengono umiliati per fare odiens. Ramsay è stato il primo a fare vedere "il lato oscuro" del lavoro in cucina, facendo capire che se vuoi essere il migliore devi (a volte) anche passare dalla cucina dell'inferno.

4° :
I menù di Benedetta- Il titolo dice già tutto, la conduttrice Benedetta Parodi, cominciò a muovere i primi mestoli nelle cucine di Italia Uno nel 2008 per poi spostarsi su La7 nel 2011 con questo programma che riscuote successo. Presentando ricette e invitando ospiti sempre propensi a dimisticarsi in cucina, ottiene l'approvazione del pubblico che continua a seguirla grazie anche al suo modo di proporsi in modo semplice e popolare.

5° :
Il boss delle torte- Non potevo non menzionare Bartolo "Buddy" Valastro Jr, il più famoso pasticcere italo americano che ha fatto del suo lavoro un programma televisivo di successo sviluppando una vera e propria arte scultorea per la creazione di torte sempre più ardue nelle forme richieste da clienti bizzarri o con particolari esigenze. Abbiamo visto crescere nelle varie edizioni la tecnica e il laboratorio di questo simpatico personaggio che insieme a tutta la famiglia non nasconde quella dose di esibizionismo e fantasia facenti parte del dna della gente del sud Italia. Molti alla fine si chiedono se l'ufficio d'igiene esiste anche negli USA visti i materiali utilizzati per creare alcune torte.

6° :
Chef per un giorno- Si svolge in un ristorante nel quale viene invitato un personaggio più o meno famoso per preparare un menù che sarà servito ai clienti ma anche a una giuria che deciderà il punteggio da attribuire in base al gradimento delle pietanze proposte. Il bello è vedere e scoprire le abilità di questi "VIP" in cucina e l'ironia e professionalità dello staff di veri cuochi che li aiutano durante la preparazione di piatti molto stuzzicanti. Programma gradevole e soft.

7° :
Man vs Food- Ancora non ho capito che dimensioni hanno lo stomaco e il fegato di Adam Richman, il presentatore di questo programma ambientato in diverse località e ristoranti/pub/paninerie/xyzx? dove vengono servite al pubblico portate da record che solo pochi riescono a mangiare completamente. Il successo del programma anche in questo caso è dovuto al presentatore che sfrutta la sua esperienza da attore e coinvolge il pubblico nelle sue sfide culinarie verso mostruose porzioni di qualunque cibo.
Fa ridere, non è mai "volgare", non consigliato ai vegetariani.

8° :
Orrori da gustare- In Asia si dice che "ogni cosa che si muove è commestibile", Andrew Zimmern lo ha preso in parola e dopo aver girato un documentario che è stato molto seguito, nel 2006 ha cominciato a presentare questo programma che consiste tutt'ora nel viaggiare in diversi angoli del mondo (anche in Italia) alla scoperta della cucina etnica quasi sempre composta da alimenti inconsueti. L'audience sale tanto quanto il cibo è più "strano",marcando molto la nota splatter o viscida, una formula che funziona e che continua a stupire il pubblico.

9° :
Il re del cioccolato- Il protagonista, Ernst Knam, è una sorta di incrocio tra Buddy (il boss delle torte) e Ramsay (hell's kitchen), abilissimo nel comporre opere, a volte artistiche, col cioccolato e austero con lo staff che lo circonda poichè pretende la perfezione, ottenendo spesso solo accondiscendenza da tutti. Programma curioso ma che sa di già visto,certo però che al cioccolato nessuno resiste.

10° : Kitchen Nightmares USA (Cucine da Incubo)- Sempre chef Ramsay presenta questo programma che si occupa di recuperare ristoranti in difficoltà dovuta alla cattiva gestione di chi ne è proprietario. Ogni puntata un ristorante e la sua triste storia contornata da insuccessi e problemi quasi sempre psicologici dei ristoratori che non sanno come andare avanti per non dover essere costretti a chiudere l'attività. Ramsay arriva come se fosse un angelo custode, rinnovando cucine disgustose, facendo formazione al personale, creando menù adatti al locale e rendendo più professionali i gestori. Molti consigli su come avere successo e a non arrendersi mai.
Nessun commento:
Posta un commento